Repubblica Democratica Tedesca, 1965
16 mm, b/n, 28’
Regia
Peter Nestler
Sceneggiatura
Peter Nestler
Neue Kopie des Filmmuseums in Zusammenarbeit mit der Viennale
Fotografia
Peter Nestler
Produttore
Peter Nestler
Contatti
Nel 1965, con la caduta del governo liberale di Papandreu, eletto nel 1964, la Grecia vive una situazione di caos politico. Migliaia di persone scendono in piazza e manifestano per lo stato democratico contro le pesanti ingerenze americane. Il film non si pone come un'inchiesta né come un reportage su quel preciso momento, piuttosto cerca una forma con cui declinare al presente la storia della resistenza greca contro l'occupazione nazista e il suo difficile cammino verso a democrazia.
La prima necessità per il cineasta è mantenere viva la vigilanza antifascista.
Due anni dopo con il golpe dei colonnelli la Grecia precipiterà nella dittatura.
Un omaggio a un grande regista, e uno sguardo lontano dal'attualita ma dentro alle pieghe storiche che ne determinano ancora il corso sulla realtà' di uno dei Paesi, la Grecia, protagonista e specchio dei problemi del nostro presente – valuta se vuoi conservare
NOTE BIOGRAFICHE
Peter Nestler (Friburgo, 1937), ha realizzato nel corso della sua carriera più di 50 documentari. Studi di pittura alla Scuola delle Belle Arti di Monaco, lavora anche come attore al cinema e alla televisione. I suoi documentari denunciano le contraddizioni della Germania postbellica e della politica di ricostruzione, una posizione che gli costa numerose censure. Finché con Von Griecheland non verrà definitivamente messo alla porta dalla televisione tedesca che lo accusa di “comunismo”. Da allora Nestler si trasferisce in Svezia dove tuttora vive.
I suoi film sono stati uh riferimento dichiarato per diverse generazioni di critici e cineasti. Jean Marie Straub e Daniele Huillet hanno definito Peter Nestler il più grande regista tedesco.
La sua opera e' stata oggetto di numerosi omaggi (Cine'ma du Reel, 2007) e di una retrospettiva alla Viennale nel 2001.